Quantcast
Channel: Viaggiare disorganizzati » Lisbona
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

I vostri suggerimenti (I): Lisbona in coppia

$
0
0

Vi ricordate?? Qualche settimana fa vi avevo chiesto qualche dritta su Lisbona, ripromettendomi di pubblicare un articolo riepilogativo in cui mettere tutti i vostri contributi.
I suggerimenti, in effetti, sono arrivati a valanga, ma io, sempre a causa del poco tempo, ancora non li avevo pubblicati :oops:

Ci avevo perso le speranze anch’io, ma alla fine sono lieto di poter pubblicare il meglio dei vostri suggerimenti pubblicati nei commenti, su Facebook, su The Passenger o via mail.

Vista la grande mole di informazioni, le dividerò in tre articoli:

  1. oggi pubblico la recensione di Marilena che è stata a Lisbona un mesetto fa con il ragazzo;
  2. domani sarà il turno di Vittorio che ci suggerisce i migliori locali e ristoranti di Lisbona;
  3. dopodomani chiudiamo con altri brevi interventi e un po’ di link per approfondire;
  4. venerdì, alla fine, me ne vado io a Lisbona :)

Insomma, ne dovrebbe venire fuori una guida completa :D

Lisbona in coppia: i suggerimenti di Marilena

Iniziamo dal clima: Lisbona è accogliente anche in questo, sarà meraviglioso rilassarvi nel giardino del Castello di San George da dove si gode una splendida vista della città o sulle rive del Tago a Belem.

Consiglio: portatevi indumenti per vestirvi a strati, ad inizio gennaio durante il giorno c’erano 17 gradi.

I quartieri da non perdere sono Alfama, Bairro Alto e Belem ma meglio entrare nello specifico.

Il centro di Lisbona è delimitato da Avenue Libertade (la nostra via Veneto) e Piazza della Figueira da un

Praça do Comercio

Praça do Comercio (foto di querin.rene - Flickr)

lato, fino a scorrere per circa 1 km e mezzo verso il Tago per alcune vie piene di negozi arrivando a Piazza del Commercio.

Intorno a questa area centrale che potete tranquillamente girare a piedi vi rendete conto già di cosa vuol dire essere in Portogallo…

Chiacchierare calorosamente quando chiedete informazioni (obrigado, obrigada), mangiare deliziosamente e riposarvi mentalmente..vi pare poco???!!!

Salite e scendete tra viali e viuzze…e mi raccomando non perdetevi i mitici ascensori.

Il quartiere Alfama è il più caratteristico della città e quello più antico, potete raggiungerlo con il tram n° 28…a salire è meglio prendere il tram fino al Castello di Sao George, da vedere; vi consiglio di girare a piedi per il quartiere (tutto in salita…’na fatica) per i vicoletti ed entrando nei piccoli localini dove potete bere dell’ottima gingina (liquore dolce all’amarena). Scendete a piedi lungo la linea del tram e vedete la famosa Cattadrale del Sé e la Chiesa di Sant’Antonio (il nostro Sant’Antonio da Padova, che in realtà era di Lisbona!).

Il quartiere Barrio Alto merita soprattutto la sera; è la zona è piena di locali e di ristorantini (in realtà trovate ovunque dove mangiare bene); qui vi consiglio di mangiare con cena tipica a base di bacalau (trovete 365 modi di cucinarlo uno per ogni giorno dell’anno) e galletto e fermarvi poi ai pub per bere porto, mangiare noccioline e sentire fado…

Consiglio: se riuscite ad andare il primo giorno al Castello lungo la strada sulla sinistra troverete un locale molto bello dove tutte le sere suonano il fado, prenotate noi abbiamo trovato sempre pieno… non perdetevelo il nome non lo ricordo.

Infine il quartiere Belem dove ci sono le maggiori attrazioni: il monastero di San Gerolamo con il suo piccolo chiostro e la chiesa è da vedere, così come il monumento dei navigatori…saliteci!

L’unico Museo d’arte da vedere è la collezione Gustave Callouste, è una raccolta molto interessante dagli Egizi a Manet…niente a che vedere con i grandi musei ma interessante. Si arriva in metro. Carino è il piccolo Museo delle carrozze reali a Belem attaccato al Palazzo del presidente della Repubblica e il museo delle famose Azuleios…le mattonelle dipinte…le trovate ovunque.

Parco Eduardo VII

Parco Eduardo VII (foto di newformula - Flickr)

Muovendovi un po’ non potete perdere l’ocenario/acquario, è molto carino, ci si arriva con la metro tranquillamente, è un po’ in periferia, nella Lisbona nuova, tutta risistemata per l’Expo. E se volete togliervi un piccolo sfizio davanti l’acquario c’è la funicolare che sorvola il Tago.

Molto bello è il Parco Eduardo VII con piante rare e sempre lì c’è anche lo zoo di Lisbona molto famoso (noi non abbiamo fatto in tempo ma dicono che è bello) vicino piazza Marches du Pumbal alla fine di Avenue de Libertade.

Lisbona è molto ben collegata con i mezzi, la metro è molto grande e serve tutta la città. Noi abbiamo optato per CitySightseeing Portugal: autobus turistico con due percorsi diversi, costo del biglietto 15 euro a persona validità 24 ore (quindi in due giorni siamo potuti andare in giro usufruendo del servizio, info turistiche potendo scendere e salire dall’autobus a piacimento, unico inconveniente l’ultima corsa attenzione agli orari).

A domani con la seconda parte!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5

Trending Articles